
202 – SANTUARIO DI N.S. DI OROPA – OROPA (BI)
Tratto da ” I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DEL SECOLO XIX – VOL. 2″ di Angelo Stefano Bessone e Sergio Trivero – edito da Doc.Bi – Biella – 1996
Soggetto | Malattie |
Luogo di esposizione |
Madonna di Oropa Via Santuario di Oropa, 480 - 13900 Oropa BI |
Committente | Ignoto |
Autore | Ignoto |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 40 x 60 |
Epoca | seconda metà XIX secolo |
Iscrizioni - |
|
Note Famiglia riunita in ampia camera. Sul pavimento sono inginocchiate la madre con la bimba. Il padre è genuflesso su una sedia, un raggio di luce illumina la culla con la piccola ammalata. |
Vai al quadro

201 – SANTUARIO DI N.S. DI OROPA – OROPA (BI)
Tratto da ” I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DEL SECOLO XIX- VOL. 2″ di Angelo Stefano Bessone e Sergio Trivero – edito da Doc.Bi – Biella – 1996
Soggetto | Malattie |
Luogo di esposizione |
Madonna di Oropa Via Santuario di Oropa, 480 - 13900 Oropa BI |
Committente | Ignoto |
Autore | Ignoto |
Tecnica | Olio su tavola |
Dimensioni | 34 x 30 |
Epoca | secolo XIX |
Iscrizioni G.R. |
|
Note Donna a letto ammalata prega la Madonna di Oropa che appare in alto sulla sinistra. Ai piedi del letto una donna inginocchiata implora a braccia aperte. |
Vai al quadro

200 – SANTUARIO DI N.S. DI OROPA – OROPA (BI)
Tratto da ” I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DEL SECOLO XIX – VOL. 2″ di Angelo Stefano Bessone e Sergio Trivero – edito da Doc.Bi – Biella – 1996
Soggetto | Malattie |
Luogo di esposizione |
Madonna di Oropa Via Santuario di Oropa, 480 - 13900 Oropa BI |
Committente | Ignoto |
Autore | Ignoto |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 35 x 25 |
Epoca | prima metà XIX secolo |
Iscrizioni EX VOTO |
|
Note In una camera spoglia, ammalata è assistita da una donna. La Madonna appare nella stanza. |
Vai al quadro

199 – SANTUARIO DI N.S. DI OROPA – OROPA (BI)
Tratto da ” I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DEL SECOLO XIX – VOL. 2″ di Angelo Stefano Bessone e Sergio Trivero – edito da Doc.Bi – Biella – 1996
Soggetto | Incidenti di carri e carrozze |
Luogo di esposizione |
Madonna di Oropa Via Santuario di Oropa, 480 - 13900 Oropa BI |
Committente | Famiglie Ramella e Trombetta |
Autore | Giuseppe Delleani |
Tecnica | Olio su tavola |
Dimensioni | 72 x 55 |
Epoca | 1899 |
Iscrizioni VOTO PER GRAZIA RICEVUTA / IL 15 AGOSTO 1899 / LE FAMIGLIE RAMELLA E TROMBETTA |
|
Note Carrozza sbuca improvvisamente nella strada su cui passa la ferrovia, mentre transita un treno che, nonostante la pronta frenata del macchinista, la investe. Vi furono feriti gravi e meno gravi, ma tutti guarirono per l'intervento della Madonna diOropa, che appare in alto sulla sinistra. |
Vai al quadro

198 – SANTUARIO DI N.S. DI OROPA – OROPA (BI)
Tratto da ” I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DEL SECOLO XIX – VOL. 2″ di Angelo Stefano Bessone e Sergio Trivero – edito da Doc.Bi – Biella – 1996
Soggetto | Aggressioni di persone |
Luogo di esposizione |
Madonna di Oropa Via Santuario di Oropa, 480 - 13900 Oropa BI |
Committente | Ignoto |
Autore | Ignoto |
Tecnica | Olio su tavola |
Dimensioni | 49 x 63 |
Epoca | 1899 |
Iscrizioni - |
|
Note Nella stazione di Vallemosso malviventi minacciano, armati di pistole, i presenti. Un uomo resta a terra, gli altri fuggono. Raggiante, in alto a sinistra, appare la Madonna di Oropa. |
Vai al quadro