
167 – SANTUARIO DI N.S. DI OROPA – OROPA (BI)
Tratto da ” I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DEL SECOLO XIX – VOL. 2″ di Angelo Stefano Bessone e Sergio Trivero – edito da Doc.Bi – Biella – 1996
Soggetto | Incidenti domestici |
Luogo di esposizione |
Madonna di Oropa Via Santuario di Oropa, 480 - 13900 Oropa BI |
Committente | Giuseppina Ronco |
Autore | Ignoto |
Tecnica | Olio su tavola |
Dimensioni | 25 x 33 |
Epoca | 1891 |
Iscrizioni EX VOTO / G.R. - sul retro: Ronco Giuseppina di Trivero 19.10.1891 |
|
Note Bimbo avvolto dalle fiamme, per fuoco vivo nel camino, esce di casa, mentre la madre spegne le fiamme con un secchio d'acqua. La Madonna appare sulla sinistra. |
Vai al quadro

166 – SANTUARIO DI N.S. DI OROPA – OROPA (BI)
Tratto da ” I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DEL SECOLO XIX – VOL. 2″ di Angelo Stefano Bessone e Sergio Trivero – edito da Doc.Bi – Biella – 1996
Soggetto | Incidenti di carri e carrozze |
Luogo di esposizione |
Madonna di Oropa Via Santuario di Oropa, 480 - 13900 Oropa BI |
Committente | Famiglia Viale |
Autore | Ignoto |
Tecnica | Olio su tela |
Dimensioni | 28 x 38 |
Epoca | 1891 |
Iscrizioni G.R.V. / 1891 |
|
Note Carro trinato da cavallo si capovolge. Gli occupanti si salvano, la Madonna appare. |
Vai al quadro

165 – SANTUARIO DI N.S. DI OROPA – OROPA (BI)
Tratto da ” I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DEL SECOLO XIX – VOL. 2″ di Angelo Stefano Bessone e Sergio Trivero – edito da Doc.Bi – Biella – 1996
Soggetto | Oranti |
Luogo di esposizione |
Madonna di Oropa Via Santuario di Oropa, 480 - 13900 Oropa BI |
Committente | Francesco Chiale |
Autore | Ignoto |
Tecnica | Olio su tavola |
Dimensioni | 30 x 20 |
Epoca | 1890 |
Iscrizioni Grazia ricevuta / 1 Agosto 1890 - sul retro: Chiale Francesco - Ronco Canavese 14 7bre 90 |
|
Note Giovane, inginocchiato a mani giunte, prega la Madonna per la grazia ricevuta. |
Vai al quadro

164 – SANTUARIO DI N.S. DI OROPA – OROPA (BI)
Tratto da ” I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DEL SECOLO XIX – VOL. 2″ di Angelo Stefano Bessone e Sergio Trivero – edito da Doc.Bi – Biella – 1996
Soggetto | Malattie |
Luogo di esposizione |
Madonna di Oropa Via Santuario di Oropa, 480 - 13900 Oropa BI |
Committente | Teresa Alberico |
Autore | Ignoto |
Tecnica | Olio su tavola |
Dimensioni | 34 x 24 |
Epoca | 1890 |
Iscrizioni VOTO FATTO / 1890 - sul retro: AlbericoTeresa da Ivrea, 11 luglio 1892 |
|
Note Piccola malata è stesa nella culla, con accanto i famigliari. La madre prega, il padre, desolato, è appoggiato ad un tavolo. La Madonna appare su nimbo dorato. |
Vai al quadro

163 – SANTUARIO DI N.S. DI OROPA – OROPA (BI)
Tratto da ” I QUADRI VOTIVI DEL SANTUARIO DI OROPA DEL SECOLO XIX – VOL. 2″ di Angelo Stefano Bessone e Sergio Trivero – edito da Doc.Bi – Biella – 1996
Soggetto | Scoppi |
Luogo di esposizione |
Madonna di Oropa Via Santuario di Oropa, 480 - 13900 Oropa BI |
Committente | Maria Ambrogio |
Autore | Ignoto |
Tecnica | Tecnica mista con acquarello e ricamo su velluto |
Dimensioni | 30 x 27 |
Epoca | 1890 |
Iscrizioni sul retro: Tua Maria del fu Ambrogio da Torino 17-5-1890 |
|
Note Oggetto, che una giovane tiene con la mano sinistra, esplode. La madre osserva la scena, la Madonna di Oropa appare su bianche nubi. |
Vai al quadro