
34 – SANTUARIO BASILICA DI N.S. DI MONTALLEGRO – RAPALLO (GE)
Soggetto | malattie |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora di Montallegro Via al Santuario, 24, 16035 Rapallo (Ge) |
Committente | popolo di San Michele |
Autore | ignoto |
Tecnica | lamina d'argento |
Dimensioni | 35x43 |
Epoca | 1885 |
Iscrizioni IL POPOLO SI SAN MICHELE PRESERVATO NEL 1835 RICONOSCENTE 1885 |
|
Note Popolo di San Michele (di Pagana) salvato dal colera |
Vai al quadro

33 – SANTUARIO BASILICA DI N.S. DI MONTALLEGRO – RAPALLO (GE)
Soggetto | incidenti sul lavoro |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora di Montallegro Via al Santuario, 24, 16035 Rapallo (Ge) |
Committente | Dapelo Carlo Andrea |
Autore | A.Luzzo |
Tecnica | tempera su carta |
Dimensioni | 86x61 |
Epoca | 1882 |
Iscrizioni Il Brick Marittimo Ritrovandosi alla Mezzanotte del 12 al 13 Magio 1881 Nelle Vicinanze di Capo Cesar, il Pasegiere Giovanni Cassano Improvisamente Brandiva una Spada Lasciava Esamine il Capitano Bernardo Pagano, Feriva il Pilota Inglese e l'Armatore il Quale Votava in Ringraziamento a Maria del Monte Allegro - Dapelo Carlo Andrea. |
|
Note rivolta e ferimenti a bordo del brigantino Marittimo |
Vai al quadro

32 – SANTUARIO BASILICA DI N.S. DI MONTALLEGRO – RAPALLO (GE)
Soggetto | tempeste e naufragi |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora di Montallegro Via al Santuario, 24, 16035 Rapallo (Ge) |
Committente | Antonio Costa e fam. |
Autore | ignoto |
Tecnica | rilievo in argento |
Dimensioni | 40x26 |
Epoca | 1878 |
Iscrizioni Salvi dal'uragano nei giorni 11-12-13 Ottobre 1878-Antonio Costa di Gio Batta e famiglia riconoscenti adempiono al voto fatto alla SS. Vergine del Monte Allegro |
|
Note naufragio di piroscafo-nave goletta Sud America. |
Vai al quadro

31 – SANTUARIO BASILICA DI N.S. DI MONTALLEGRO – RAPALLO (GE)
Soggetto | tempeste e naufragi |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora di Montallegro Via al Santuario, 24, 16035 Rapallo (Ge) |
Committente | Capitano e marina brigantino |
Autore | ignoto |
Tecnica | tempera su carta |
Dimensioni | 73x58 |
Epoca | sec. XIX |
Iscrizioni Orribile oragano soferto dal ship nominato Santa Margherita Ligure al 19 ottobre 1878; a latitudine 35 e longitudine 55'15. Il quale cagionò un mare spaventoso e vennero terribili onde. Fra queste ne venne una che affogò tutto il bastimento che nemmeno i marinai più vecchi non si ricordono di aver veduto mai uno spettacolo simile. Ma non fu altro che un puro miracolo di Maria S.S. di essersi potuti salvare; perciò il capitano e il suo equipaggio donano il presente al Santuario di N.S. del Monte Allegro in ringraziamento per tanta grazia ricevuta. |
|
Note naufragio brigantino a palo Santa Margherita Ligure nell'Atlantico in rotta per gli Stati Uniti. |
Vai al quadro

30 – SANTUARIO BASILICA DI N.S. DI MONTALLEGRO – RAPALLO (GE)
Soggetto | tempeste e naufragi |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora di Montallegro Via al Santuario, 24, 16035 Rapallo (Ge) |
Committente | equipaggio brigantino a palo |
Autore | Ignoto |
Tecnica | tempera su cartone |
Dimensioni | 69x58 |
Epoca | se. XIX |
Iscrizioni Oragano soferto dalla barca scip nominato Monte Allegro che si trovava alla distanza di 150 milia delle isole Filisterre il 13 dicembre 1872 con orribile tempesta che induceva il mare tanto spaventevole che si credevano persi. E tutto l'equipaggio invocavano grazia a N.S.S. del Monte Allegro e infatti ottennero che il tempo si calmò e poterrono riparare i disordini sofferti e proseguirono il suo viaggo. Perciò tutto l'occupaggio fanno il presente voto in omaggio di tanta grazia ricevuta. |
|
Note Naufragio della nave Monte Allegro al largo di faro di Capo Finistrerre, estremità nord occidentale della costa spagnola dell'Atlantico. |
Vai al quadro