Risultati per: Genova

83 – SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DEL BOSCHETTO – CAMOGLI (GE)
L’individuazione della scuola e’ data da Stefano Costa (autore de “Il Santuario del Boschetto in Camogli ” Genova 1919). Tutti i volti sono stampe ritagliate e incollate; la figura del bimbo caduto e’ interamente ricavata da una stampa, ritagliata ed incollata.
Soggetto | cadute |
Luogo di esposizione |
Boschetto di Camogli Via Enrico Figari, 16032, Camogli, GE |
Committente | Cecilia Massa |
Autore | Ignoto |
Tecnica | acquarello su carta |
Dimensioni | 48 x 62 |
Epoca | 1885 |
Iscrizioni Voto fatto dalla Sig.ra Cecilia Massa ved.Barbieri li 13 Giugno 1885. |
|
Note Bimbo cade da una scala delle Scuole Civiche nel Palazzo Municipale. |
Vai al quadro

34 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DEL DESERTO – MILLESIMO SV
Soggetto | interventi chirurgici |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora del Deserto 17017 Millesimo (SV) |
Committente | Giobatta Bergero |
Autore | C.L. Gallo |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 31 x 38 |
Epoca | 1913 |
Iscrizioni G.R. da BERGERO GIO BATTA-19 MAGGIO 1913-GENOVA OSPEDALE |
|
Note Plodio soldato in ospedale a Genova |
Vai al quadro

101 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Restaurato nel 2011
Soggetto | episodi bellici |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario 4-16014 Ceranesi (GE) |
Committente | lavoratori della Cassa Marittima Tirrena di Genova |
Autore | ignoto |
Tecnica | carta dipinta |
Dimensioni | 35x25,5 |
Epoca | 1944 |
Iscrizioni Miracolosamente salvati nel bombardamento del 2 agosto 1944. Cassa Marittima Tirrena - Genova. Mangini A., Staglieno E., Asquasciati E., Veirana B., Ariano T., Zunino F., Cavallaro T., Suppa G., Abbondanza D., Garbuggino G., Lattanzio M., Botta I., Corti C., Supino G., Benato P., Mortara P., Rago E., Pettinaroli P., Bacci L., Maruccia A., Jachetti D., Carnicione B., Grimaldi Z., Ruffa G., Bovi S., Ligalupo E., Fantoli E., Spini G., Guilleri A., Torre A., Sebartoli B., Gras G., Lojacono B., Martini A., Baggioni P., Musante, Pellegrinelli E., Ramella A., Pala G.M., Baldacci A., Grimaldi P., Forchino A., Sacco, Fiaschi R., Bianchi C. |
|
Note Bombardamento aereo |
Vai al quadro

85 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | episodi bellici |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario 4-16014 Ceranesi (GE) |
Committente | ignoto |
Autore | Albano Nicola di Genova Pegli (1921/1971) |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | - |
Epoca | 1940-1945 |
Iscrizioni - |
|
Note Durante un'azione bellica un uomo armato cade da un dirupo. Due soldati osservano dall'alto. Sulla sinistra appare la Madonna della Guardia. |
Vai al quadro

84 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Restaurato nel 2011
Soggetto | IncidentI stradali |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario 4-16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Emilio Gardella |
Autore | Caviglia (?) |
Tecnica | tempera su cartoncino |
Dimensioni | 35,5x48 |
Epoca | metà XX secolo |
Iscrizioni Per grazia ricevuta dopo incidente ciclistico il 21 giugno 1953, offro questo quadro a perenne ricordo. Emilio Gardella. Genova, 30 maggio 1954 |
|
Note Emilio Gardella si salva in un incidente durante una gara ciclistica, tra ali di folla. |
Vai al quadro

58 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | Incidenti di carri e carrozze |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario 4-16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Giovanni e Paolo Verardo |
Autore | ignoto |
Tecnica | tempera su carta |
Dimensioni | - |
Epoca | 1934 |
Iscrizioni GRAZIA RICEVUTA IN SAMPIERDARENA DA Nostra S. DELLA GUARDIA IL 29 agosto 1934 IL SIGNOR GIOVANNI e PAOLO VERARDO DI GENOVA PEGLI |
|
Note Un carro trainato da un cavallo viene tamponato da un auto. Il conducente cade rovinosamente a terra. Sulla via una serie di case, in alto la Madonna. |
Vai al quadro

40 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | IncidentI stradali |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario 4-16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Coniugi Avvenente |
Autore | Gio Daniele (...) |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 50x60 |
Epoca | 1912 |
Iscrizioni I Coniugi Avvenente per Grazia ricevuta li 10 Ottobre 1912 in Genova |
|
Note In una strada con molti caseggiati si verifica incidente tramviario. Uomini accorrono, tre a piedi e uno a cavallo. |
Vai al quadro

31 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Restaurato nel 2011
Soggetto | incidenti sul lavoro |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario 4-16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Emanuele Della Casa |
Autore | ignoto |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 40x45 |
Epoca | seconda metà del XIX secolo |
Iscrizioni 31 gennaio 1861 Emanuelle Della Casa salvato per Grazia di Dio e Maria da Bernardo Ronco V.F.G.A. |
|
Note Incidente nel porto di Genova: un uomo cade nelle acque ma viene salvato. |
Vai al quadro

21 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Restaurato nel 2011
Soggetto | incidentI ferroviari |
Luogo di esposizione |
Santuario di Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario 4- 16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Giovanni Sacco |
Autore | ignoto |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 40x59 |
Epoca | 1929 |
Iscrizioni Il tramviere Giovanni Sacco a N.S. della Guardia per grazia ricevuta il 25-7-1929. Genova Prà 1-9-1929 |
|
Note Giovanni Sacco è salvato sulle rotaie del tramvai, dopo essere caduto nei pressi. |
Vai al quadro