Risultati per: Genova

11 – SANTUARIO DI NOSTRA SIGNORA DI SOVIORE – MONTEROSSO (SP)
Soggetto | tempeste e naufragi |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora di Soviore Località Soviore - 19016 Monterosso (SP) |
Committente | Nicolò Leoparone, Cristoforo Gando, Pietro De Franchi |
Autore | ignoto |
Tecnica | tempera su carta |
Dimensioni | non conosciute |
Epoca | 1870 |
Iscrizioni Naufraggio del Ship nominato Vincenzo Vaccaro la notte dal 1 al 2 Novembre 1870 vicino all'Isola.Marittima sinvestì nei scogli Escheri con un'orribile borrasca di tempesta e vento O.N. che faceva spaventi e perciò furono costretti a gettare la seconda la 2° lancia in mare ed il piccolo battelo per liberarsi il certo periccolo tutto lequipaggio meno il Capitano che però che perì col suo bastimento come pure il piccolo battelo con quattro uomini dovettero soconbere nei frangenti del mare si salvò solo che i dieci che si trovava nella 2° lancia e giunti per grazia di Dio e Maria SS. fra questi Leoparone Nicolò, Gando Cristoforo, Defranchi Pietro donano il presente, voto alla miracolosa immagine di N.S. di Sovior. Giovanni Canetta fece in Genova. |
|
Note Bastimento fa naufragio per una forte tempesta. Il capitano non abbandona l'imbarcazione, una lancia e un piccolo battello si allontanano a remi, ma pure il battello naufraga tra le onde. Si salvano solo i marinai sulla lancia. La Madonna di Soviore col Cristo appare tra le nuvole. In lontananza si scorge un'altra imbarcazione. |
Vai al quadro

7 – PARROCCHIALE DI SANTA CATERINA DI ALESSANDRIA – BONASSOLA (SP)
Soggetto | Naufragio |
Luogo di esposizione |
Santa Caterina di Alessandria Piazza della Chiesa - 19011 -Bonassola (SP) |
Committente | Giobatta Antonio Merani (capitano) |
Autore | Angelo Arpe |
Tecnica | tempera su carta |
Dimensioni | non conosciute |
Epoca | 1879 |
Iscrizioni Terribile Uragano Sofferto il giorno 25.Febbraio 1879-alle pore 1°pom.ne dal Sconner-Emma, Cap.no Merani Gio=Batta Antonio trovandosi in Lat.ne 40.6' Nord= Lon.ne 8.46' Est. Parigi - Dip.Arpe Angelo Genova |
|
Note Brigantino sommerso dalle onde perde il carico. A sinistra appare la Madonna irraggiata tra nuvole. |
Vai al quadro

90 – SANTUARIO MADONNA DI MONTESPINETO – STAZZANO (AL)
Soggetto | malattie |
Luogo di esposizione |
Madonna di Montespineto Via Monte Spineto, 15060 Stazzano (Al) |
Committente | ignoto |
Autore | Giorgio Fagnani |
Tecnica | tempera su vetro |
Dimensioni | 56 x 46 |
Epoca | 1939 |
Iscrizioni Ave Maria; Colpito da crudele morbo fui in procinto e sull’orlo di un trapasso dell’aldila. Le fervide preghiere del fratello e di mamma mia, con somma fede, mi convinsero che furono da Voi, Chiarissima Madonna, ascoltate e che la grazia della guarigione fu da Voi a me inviata. Il devoto mio dovere ed il Cristiano mio sentimento mi indicano di fare presente questo piccolo cuore quale “voto” segno di riconoscenza. Fagnani Giorgio Genova marzo 1939 |
|
Note Il dipinto raffigura un paesaggio con fiume nel quale originariamente era inserita la foto del donatore (in una finta nicchia nel monte) e, sopra l’iscrizione “Ave Maria”, un cuore d’argento. |
Vai al quadro

40 – SANTUARIO MADONNA DI MONTESPINETO – STAZZANO (AL)
Soggetto | IncidentI stradali |
Luogo di esposizione |
Madonna di Montespineto Via Monte Spineto, 15060 Stazzano (Al) |
Committente | Giuseppe Vismara |
Autore | ignoto |
Tecnica | tempera su tavola |
Dimensioni | 50 x 46 |
Epoca | 1940 |
Iscrizioni Per grazia ricevuta dona VISMARA GIUSEPPE. Novi Ligure - 2 aprile 1940 |
|
Note L’incidente stradale raffigurato in questo ex voto si verifica lungo una stretta e ripida discesa che non permette al motociclista di controllare la moto che si schianta contro un palo dell’alta tensione scaraventando il malcapitato a terra. Un’ampia zona a destra è riservata alla raffigurazione, tra le nubi, della Vergine con il Bambino. Accanto a Maria è raffigurato un uomo inginocchiato con il cappello a terra: tale elemento non fa riferimento tuttavia all’episodio narrato ma si ricollega all’iconografia della Madonna della Guardia di Genova che in questo caso viene riproposta. |
Vai al quadro

16 – SANTUARIO MADONNA DI MONTESPINETO – STAZZANO (AL)
Soggetto | incidenti sul lavoro |
Luogo di esposizione |
Madonna di Montespineto Via Monte Spineto, 15060 Stazzano (Al) |
Committente | ignoto |
Autore | ignoto |
Tecnica | matita nera su carta |
Dimensioni | 29 x 40 |
Epoca | 1947 |
Iscrizioni P. G. R. Genova 13-5-1947 |
|
Note Tre uomini stanno lavorando su un ponteggio quanto uno di loro perde l’equilibrio e cade. Colpisce la gestualità di uno dei colleghi del miracolato, raffigurato con una mano levata al cielo mentre con l’altra si tocca la fronte, e lo stupore dipinto sul volto. In alto a destra la Vergine con Bambino, in basso la fotografia dell’operaio che ha donato l’ex voto. |
Vai al quadro

648 – FONDAZIONE P.G.R.
proveniente dal SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DI VALVERDE, Sardegna, Alghero
tratto dal volume: “P.G.R. la collezione” impresso il 6 dicembre 2012 dalla ”Linograf Mauri Luciano” – Cremona
Soggetto | tempeste e naufragi |
Luogo di esposizione |
- 20100 Milano |
Committente | Marinaio F. Piana |
Autore | E. Robero |
Tecnica | acquerello su carta |
Dimensioni | 55 x 40 |
Epoca | (1926) |
Iscrizioni S/S FACERNES durante il ciclone nell'oceano Atlantico. (Marinaio F.Piana) E.Robero-Genova |
|
Note Nave a vapore in difficoltà a causa di un ciclone. La Madonna di Valverde, in mezzo alla nuvole, interviene. |
Vai al quadro

618 – FONDAZIONE P.G.R.
proveniente dal SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DI MONTALLEGRO, Liguria, Rapallo
tratto dal volume: “P.G.R. la collezione” impresso il 6 dicembre 2012 dalla ”Linograf Mauri Luciano” – Cremona
Soggetto | tempeste e naufragi |
Luogo di esposizione |
- 20100 Milano |
Committente | Capitano del Brigantino Noemi |
Autore | ignoto |
Tecnica | olio su tavola |
Dimensioni | 33,7 x 23,7 |
Epoca | 1870 |
Iscrizioni Uragano sofferto il Brigantino nominato Noemi: nella Sanda d'Inghilterra, il 30 Gennaio 1869. Il Capitano dona il presente a N.S. del Monte Allegro per tanta grazia ricevuta. Genova 1870 |
|
Note Brigantino coperto dalle onde nel corso di un violento temporale, si salva per la grazia ricevuta dalla Madonna di Montallegro. |
Vai al quadro

46 – FONDAZIONE P.G.R.
proveniente dal SANTUARIO MADONNA DEL PALAZZO, Piemonte, Crescentino tratto dal volume: “P.G.R. la collezione” impresso il 6 dicembre 2012 dalla ”Linograf Mauri Luciano”-Cremona cfr. Turchini 1992, p. 223
Soggetto | aggressioni di persone |
Luogo di esposizione |
20100 Milano - |
Committente | ignoto |
Autore | ignoto |
Tecnica | olio su tavola |
Dimensioni | 36 x 25 |
Epoca | 1889 |
Iscrizioni G.R. 1889 - sul retro: 24 di giugno a Sangenovario il Giorno di San Giovanni |
|
Note Ragazzo tenta di colpire una donna con una pistola, trattenuto da un'altra donna. La Madonna col Bambino sulla destra interviene. |
Vai al quadro

129 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA- CERANESI (GE)
Soggetto | malattie |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4 - 16014 Ceranesi (GE) |
Committente | famiglia Casanova |
Autore | ignoto |
Tecnica | tempera su carta |
Dimensioni | - |
Epoca | 1951 |
Iscrizioni Per grazia ricevuta di una grave malattia la bambina Casanova Anna ringrazia la Madonna della Guardia 27 maggio 1951 Genova Pegli |
|
Note Bimba in un letto di legno, assistita dai genitori, guarisce per l'intervento della Madonna. |
Vai al quadro