Risultati per: Genova

203 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | crolli |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4 - 16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Maria Vaccaro |
Autore | ignoto |
Tecnica | tempera su tela |
Dimensioni | 70 x 51 |
Epoca | 1897 |
Iscrizioni Grazia ricevuta. Maria Vaccaro di Quarto al Mare coi suoi due figli (parte illeggibile) 1897 alle 5 ½ mentre transitavano col carro in via Romana presso il ponte vecchio di Sturla per recarsi a Genova crollava sopra di loro questa casa in costruzione e per grazia di Maria Vergine rimasero salvi. In riconoscenza offrono questo voto. |
|
Note L’ex voto raffigura in primo piano il carro sul quale Maria Vaccaro con i due figli si sta recando a Genova travolto dal crollo di un edificio in costruzione. Si notano le macerie dell’edificio, il ponteggio crollato e il carro ribaltato. Uno dei due figli è raffigurato con le mani tra i capelli in gesto di disperazione, mentre l’altro, in piedi nell’acqua di un torrente, aiuta la madre a rialzarsi. |
Vai al quadro

202 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | crolli |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4 - 16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Tancredi Sasso |
Autore | firma illeggibile |
Tecnica | tempera su compensato |
Dimensioni | 29 x 42 |
Epoca | 1913 |
Iscrizioni Per scampato pericolo causa il fortunale del 9 marzo 1913 Offre a N.S. della Guardia. Tancredi Sasso in Alessandria. Genova Luglio 1913 |
|
Note In questo ex voto viene mostrato a terra un uomo che, mentre stava camminando per strada, viene travolto dal crollo di un edificio. L’autore del dipinto ci mostra il miracolato schiacciato dai massi (alcuni dei quali stanno ancora cadendo) con il cappello a terra e una pozza di sangue accanto al capo. |
Vai al quadro

198 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | aggressionI di uomini |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4 - 16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Gerolamo Caviglia |
Autore | ignoto |
Tecnica | tempera su legno |
Dimensioni | - |
Epoca | fine XIX secolo |
Iscrizioni EX VOTO 18 agosto 1891 vico Colle. Caviglia Gerolamo di Genova, mentre lavorava in un suo forno in via del Colle, alcuni ubriachi, tepisti, lo volevano mettere nel forno accesso. Una donna ha potuto di nascosto avvertire i carabinieri i quali arrivarono in tempo (parte illeggibile) liberarlo (parte illeggibile). |
|
Note L’ex voto raffigura un’aggressione all’interno di un forno da parte di alcuni persone ubriache ai danni dello stesso fornaio. Vediamo gli aggressori afferrare l’uomo, immobilizzarlo e tentare di gettarlo nel forno acceso. Sulla destra sono raffigurati i carabinieri giunti per salvare il fornaio. Interessante la volontà di suggerire una profondità prospettica. |
Vai al quadro

191 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | incidente sul lavoro |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4 - 16014 Ceranesi (GE) |
Committente | gli operai delle cave |
Autore | ignoto |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 40 X 50 |
Epoca | 1857 |
Iscrizioni I CAVATORI DI PIETRE SERVATI INCOLUMI EDIFICANDO IL NUOVO / TEMPIO DI N. S. DELLA GUARDIA IN GIUGNO 1857. |
|
Note L’ex voto mostra un incidente nella cava di pietra utilizzata durante i lavori al santuario della Guardia di Genova. A donare il dipinto sono gli operai e dunque si tratta di un ex voto collettivo. |
Vai al quadro

188 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | incidenti di carri e carrozze |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4 - 16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Fausto e Angiolina Chiappori |
Autore | A. Viazzi |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | - |
Epoca | 1928 |
Iscrizioni FAUSTO E ANGIOLINA CHIAPPORI PER GRAZIA RICEVUTA GENOVA PEGLI 6 MARZO 1928 |
|
Note L’improvvisa rottura del carro provoca la caduta non solo dei coniugi Chiappori ma anche del cavallo. Interviene la Vergine rappresentata in alto a sinistra. |
Vai al quadro

172 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | incidenti di carri e carrozze |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4 - 16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Giacomo vassallo |
Autore | ignoto |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | - |
Epoca | XIX secolo |
Iscrizioni (parte mancante) un carro sul quale…cinque persone. Giunto alla località Priaruggia il cavallo s’imbizzarriva in tal modo che trascinava carro e personale giù da un muro alto circa 7 metri. (parte mancante) intercessione di N. S. della Guardia (parte mancante) a deplorare disgrazia alcuna. Questo (parte mancante) lo offre Vassallo Giacomo. Genova (parte mancante) |
|
Note L’ex voto risulta difficilmente leggibile a causa dello stato conservativo. Si intravede solamente il cavallo imbizzarrito che causa la caduta del carro, che stava trainando, con i suoi cinque passeggeri. |
Vai al quadro

171 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | incidentI sul lavoro |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4 - 16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Guglielmo Chiesa |
Autore | ignoto |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | - |
Epoca | 1938 |
Iscrizioni G.R. ELETTRICISTA GUGLIELMO CHIESA 23 NOVEMBRE 1938. CERTOSA, GENOVA |
|
Note L’ex voto raffigura il momento in cui il traliccio dell’alta tensione, sul quale l’elettricista Guglielmo Chiesa si era arrampicato per lavoro, si rompe. L’uomo, che si trovava sulla sua sommità, precipita a terra. |
Vai al quadro

150 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | IncidentI stradali |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4 - 16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Giulio Bruzzone |
Autore | ignoto |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | - |
Epoca | prima metà XX secolo |
Iscrizioni P.G.R. Bruzzone Giulio di Attilio 25 Giugno 1948 Genova - Sestri Ponente |
|
Note Protagonista di questo ex voto è Giulio Bruzzone miracolosamente scampato al ribaltamento e alla caduta della sua auto in una scarpata. Completamente assente la figura umana, la scena è dominata dagli elementi paesaggistici e dal Ponte Panigaro a più arcate a Sestri Ponente sul torrente Varenna. |
Vai al quadro

141 – SANTUARIO NOSTRA SIGNORA DELLA GUARDIA – CERANESI (GE)
Soggetto | tempeste e naufragi |
Luogo di esposizione |
Nostra Signora della Guardia Piazza Santuario Nostra Signora della Guardia, 4 - 16014 Ceranesi (GE) |
Committente | Giovanni Guiducci |
Autore | ignoto |
Tecnica | tempera su legno |
Dimensioni | - |
Epoca | seconda metà XIX secolo |
Iscrizioni GUIDUCCI GIOVANNI F.glio FU MARCELLINO - ANNO 1883 lì 14 L.glio. |
|
Note L’ex voto è costituito da un bassorilievo raffigurante un veliero. Mancano ulteriori elementi figurativi. La presenza divina è resa mediante l’apposizione di una immaginetta cartacea della Madonna della Guardia di Genova. |
Vai al quadro